Mescoliamo
le nostre anime
ancora una volta,
come ogni volta,
senza pretese
di procreazione
o cerimonie costose,
senza presentazioni
in famiglia, cravatte
ben annodate
e altre formalità,
detestabili
pranzi domenicali
che ci distolgono
dal dovere di incendiare
i vestiti e le lenzuola
in una vacanza lontana
dal tedio quotidiano,
dove c’è spazio soltanto
per la meraviglia
dell’eterna riscoperta,
dove le vie segrete
sono tracciate e dimenticate
e sepolte attendono
nuove esplorazioni,
dove tu e io significa
il vuoto che riempiamo
di cose da non raccontare.
Gatti che attraversano la strada
Dove acquistarlo
giovedì 10 dicembre 2015
mercoledì 9 dicembre 2015
Sensualità nuragica (quasi un ossimoro)
La Chiesa Pastafariana Italiana, regione Sardegna, organizza una conferenza sul tema della sessualità in Sardegna.
MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE 2015, ORE 21:00 – ZALU’S CLUB, Piazza Dettori 7, Cagliari (quartiere Marina).
Dottoressa Maria Antonella Tore (pedagogista ANPE) - "Partire dal corpo; l'importanza della corporeità nello sviluppo globale"
Dottor Andrea Moi (psicologo) - "Sessualità e religione nella cultura sarda: due mondi non troppo distanti"
Barbara Putzolu (volontaria dell'Associazione ARC-ONLUS) - "Orientamento, identità sessuale e discriminazioni"
Michela Pisu (giornalista e insegnante di filosofia e scienze sociali) - "L'uomo e la donna, due corpi quasi sconosciuti"
Tra gli interventi, il poeta Giuseppe Mereu intratterrà il pubblico con delle letture a tema.
Coordinerà i lavori la Dottoressa Paola Cossu.
La serata sarà preceduta da una breve presentazione della Chiesa Pastafariana Italiana da parte del rappresentante per la Sardegna Massimo L. Salis.
Il locale è affiliato CSEN: l’ingresso prevede un tesseramento, la tessera ha validità fino alla fine del 2016 e ha un costo di 1,50€.
MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE 2015, ORE 21:00 – ZALU’S CLUB, Piazza Dettori 7, Cagliari (quartiere Marina).
Dottoressa Maria Antonella Tore (pedagogista ANPE) - "Partire dal corpo; l'importanza della corporeità nello sviluppo globale"
Dottor Andrea Moi (psicologo) - "Sessualità e religione nella cultura sarda: due mondi non troppo distanti"
Barbara Putzolu (volontaria dell'Associazione ARC-ONLUS) - "Orientamento, identità sessuale e discriminazioni"
Michela Pisu (giornalista e insegnante di filosofia e scienze sociali) - "L'uomo e la donna, due corpi quasi sconosciuti"
Tra gli interventi, il poeta Giuseppe Mereu intratterrà il pubblico con delle letture a tema.
Coordinerà i lavori la Dottoressa Paola Cossu.
La serata sarà preceduta da una breve presentazione della Chiesa Pastafariana Italiana da parte del rappresentante per la Sardegna Massimo L. Salis.
Il locale è affiliato CSEN: l’ingresso prevede un tesseramento, la tessera ha validità fino alla fine del 2016 e ha un costo di 1,50€.
Iscriviti a:
Post (Atom)